LUSTRINI, STRASS E PAILLETTES PER UN LOOK SCINTILLANTE

Vi è mai capitato di osservare due ballerini di danze caraibiche? A colpirci, oltre i loro movimenti sinuosi e veloci sono anche i coloratissimi abiti che ondeggiano a ritmo di musica.

Ebbene sì, anche il mondo della danza vuole un suo “dress code”, che varia insieme con le tipologie di ballo: se, per esempio, nella classica si preferiscono costumi morbidi e impalpabili che siano leggiadri come i danzatori, per l’hip hop sono scelti abiti più contemporanei, giovanili e sportivi. E per i caraibici?

Consideriamo che queste danze sono nate tantissimi decenni fa in un contesto popolare, dunque i vestiti che si utilizzavano erano ben diversi da quelli che oggi possiamo vedere in pista. Le donne portavano gonnelloni ampi e in tessuti semplici, gli uomini pantaloni e camice larghe. Ma la moda è assai cambiata nel corso degli anni.

Con il tempo sono stati scelti costumi sfavillanti e allegri che rispecchiano il ritmo energico ed entusiasmante delle danze: dal semplice cotone si è passati a tessuti acrilici oppure al raso e alla seta, tutti capaci di modellarsi perfettamente sul corpo dei danzatori. Inoltre, lustrini, strass, paillettes e glitter adornano sempre i loro coloratissimi look.

Sia le donne che gli uomini indossano calzature leggermente rialzate, ma se per le prime il tacco è più alto, nei secondi non superano i 4 cm. Un aspetto fondamentale però è che le scarpe siano comode, morbide e si adattino al piede senza causare fastidi o dolori. Insomma, devono permettere ai danzatori di muoversi freneticamente.

Anche gli abiti non devono rappresentare un ostacolo: se l’uomo indosserà una camicia, possibilmente traspirante, e un pantalone, per la donna sono previste scelte più diversificate. Importante però che i look dei partner siano coordinati o se non altro armoniosi l’uno a fianco all’altro. Le gonne delle ballerine non devono mai essere troppo lunghe perché rischiano di rendere i movimenti impacciati. Se quindi superano il ginocchio godono di un ampio spacco che faciliti i passi.

Inoltre ci sono due tipologie di abito: si può optare per un pezzo unico oppure per due parti distinte che consistono di un top e una gonnellina. Qui è importante il ruolo di frange, lustrini e paillettes: enfatizzano i movimenti, disegnano le forme del corpo, rendono la “dama” una vera regina sulla pista da ballo.

E quando i ballerini si allenano? Ovviamente questo “sfarzo” è riservato alle gare di ballo, mentre per il quotidiano allenamento ciò che conta è la comodità: leggings, magliette elasticizzate…quello che ritenete più adatto per sentirvi a vostro agio e scatenarvi sulle note caraibiche.

Venite allora a trovarci nella scuola di ballo Jo Blanc!

RICHIEDI INFORMAZIONI

Accetto il trattamento dei dati personali in conformità del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) in materia di Privacy.

Scuola di ballo Jo Blanc
Infotel: +39 3387284772
Sede in Corso Italia, 112 - 70123 (Bari)
c/o Dopo lavoro ferroviario